HealthFlex
×
  • Home
  • Chi Sono
  • Visite
  • Patologie Trattate
  • News
  • Privacy Policy
  • Contatti e Sedi
Anziano fragile

La fragilità è quella condizione per la quale un anziano è incapace di svolgere, in maniera autonoma, le attività di base della vita quotidiana da solo o con l'aiuto di mezzi o strumenti.

Anziano fragile

L’anziano fragile è una condizione di rischio elevato che comporta un significativo deterioramento della qualità di vita, un maggior numero di ospedalizzazioni

In Italia lo studio PIMAI (Project Iatrogenic Malnutrition in Italy) , il più vasto studio realizzato in ambito ospedaliero, ha rilevato una prevalenza di malnutrizione di circa il 35% negli anziani (età superiore a 65 anni).

La Società Europea per la Nutrizione Clinica e il Metabolismo (ESPEN) ha ribadito che la malnutrizione comporta un aumentato rischio di infezioni, ritardata guarigione delle ferite, piaghe da decubito, ecc., riduzione della capacità funzionale e peggioramento della qualità di vita dei soggetti. Tutto ciò, a sua volta, determina un maggior numero di ospedalizzazioni, un aumento della durata di degenza, una mortalità più elevate e, in definitiva, un aumento dei costi sanitari.

La perdita di massa muscolare è un evento comune a tutte le persone, anche in buona salute, dalla III decade di vita: la massa muscolare si riduce gradualmente a partire dai 25-30 anni di vita, con un trend di riduzione dai 40 ai 70 anni pari a circa -8% di massa magra ogni 10 anni e successiva accelerazione del fenomeno, con modalità molto variabili in base alle condizioni generali dell’individuo, allo stato nutrizionale, all’ eventuale fragilità clinica.

La perdita di massa muscolare, che avviene con l’invecchiamento, è un fenomeno fisiologico che viene definito, sarcopenia. E’ una condizione debilitante comune negli anziani e si traduce in una maggiore fragilità e disabilità e in una maggior mortalità.

Nell’ambito delle strategie preventive e delle proposte terapeutiche mirate alla prevenzione o al trattamento della sarcopenia si possono ricordare i seguenti approcci:

  • la modulazione degli apporti proteici, attraverso piani alimentare personalizzati;
  • l’utilizzo di specifiche formulazioni amminoacidiche;
  • la supplementazione con farmaco-immuno-nutrienti e con altri nutrienti specifici;
  • il training per l’esercizio fisico.

Dott.ssa La Vela Vanessa

+39 347 093 8104

info@vanessalavela.com

https://www.vanessalavela.com

Sede legale, Via Fara 30 Milano

Seguimi

Seguimi nei miei profili social

Si accettano pagamenti sicuri con carta di credito e servizio Satispay

Copyright ©2024 all rights reserved - P.Iva 09683880968